Anonimo
Capitello con le "Storie" di Sant'Orso
La
fioritura in Italia, a partire dall'inizio del XII secolo, di lapicidi
vigorosi e geniali, dà luogo a numerose scuole e sottoscuole,
imparentate tra loro ma non generate l'una dall'altra secondo un sicuro
percorso. Il maestro del chiostro aostano, dove alcuni capitelli
mostrano probabili ascendenze pavesi, ha una grottesca asperità di
linguaggio che lo pone tra i più antichi del suo tempo. |
Anonimo
Scenes of Saint Ursus, on capital
After
the early twelfth century, the appearance in Italy of many skilled and
vigorous stonecutters results in a number of schools and sub-schools,
related among themselves but not developing one from another in any
direct line. The master of the Aosta cloister, where some of the capitals
have probable antecedents in Pavia, shows a bizarre roughness of
expression that places him among the earliest of that period.
|