Anonimo
Capitello-Colonnina con capitello, da Santa Maria d'Aurona L'accostamento
di due frammenti rinvenuti nello stesso edificio religioso ben documenta
la natura composita dell'arte altomedioevale, tesa più al recupero di
superate tradizioni che non alla creazione di una originale civiltà
espressiva e il frequente reimpiego di pezzi anteriori (nel medesimo
edificio): l'uno presenta un tipo di decorazione schematica, a graffito,
forse dell'VIII secolo, l'altro, indulge ad un rilievo più corposo e
contrastato. |
Anonimo
Capital.
Column with capital, in S. Maria d’Aurora
Two
fragments from the same religious building document the compound nature of
medieval art, tending more to the recovery of old traditions and not to the
creation of an original expressive civilisation and the frequent use of older
pieces (in the same building). One presents a type of schematic decoration, a
graffito, perhaps from the 13th century, the other being a more
solid and contrasting relief.
|