Bracci Pietro
L' Oceano
Nel
pretenzioso monumento voluto dall'ambizione di Clemente XIII e dei
predecessori, il Bracci ebbe da assolvere il compito più impegnativo,
dovendo intagliare la statua centrale su cui fa perno tutto il movimento
dei vari elementi vegetali e animali. La tradizione squisitamente
barocca, berniniana per la precisione, determinò abbastanza
sensibilmente la soluzione plastica, anche se l'intaglio si fa più
sottile e le masse, nonostante il frastagliato intervento delle ombre,
risultano meno grevi ed ossessive: par che il gran biscotto dell'attorta
conchiglia dalla quale il dio incita i cavalli marini, da un momento
all'altro possa cadere in briciole.
|
|