 |
Scultura barocca
Secolo XVII
Marble, detail from the tomb of Luisa Deti
Aldobrandini, about 1600.
Marmo, particolare del monumento di Luisa Deti
Aldobrandini, 1600 circa.
Roma,
Santa Maria sopra Minerva
HP |
Cordier Nicolas
La Carità
Le altre statue dei
due complessi funebri di Silvestro e Luisa Aldobrandini furono eseguite
dal lorenese Nicolas Cordier, conosciuto a Roma come Franciosino, molto
attivo nel primo decennio del Seicento. Come il Mariani, fornì sculture
di una certa importanza (due Santi e due Profeti) per la cappella
Paolina in Santa Maria Maggiore. Se in tutte le altre figure,
freddamente compassate, delle due tombe, e soprattutto nella matronale
immagine di Luisa, non si staccò dallo spirito stancamente
rinascimentale che informa il disegno architettonico di Giacomo della
Porta, nella Carità sfoggiò umori più mossi e lievitanti, cui
certamente non erano estranee le suggestioni del Mariani, ma più ancora
la radice naturalistica della sua formazione nordica.
|
|