 |
Scultura barocca
Secolo XVI
Bronze, height cm 135, detail of a figure.
Bronzo, h cm 135, particolare di una figura allegorica.
Milano,
Duomo
HP
|
Leoni Leone
Monumento funebre di Gian Giacomo de' Medici
Il
temperamento inquieto e il carattere duro, altezzoso e vendicativo non
impedirono al Leoni di coltivare relazioni d'amicizia con i personaggi
più in vista del suo tempo e di conquistarsi i favori della corte
imperiale, per cui eseguì molte opere, coadiuvato dal figlio Pompeo che
ne curò l'installazione a Madrid. Sembra che l'allogazione del
monumento Medici gli fosse venuta per designazione dello stesso
Michelangelo, che avrebbe fornito indicazioni, se non proprio disegni,
per l'impianto architettonico, che infatti risulta di grande dignità
stilistica. Nelle sculture invece, soprattutto nelle figure allegoriche
della Pace e della Virtù Guerresca, affiorano in modo evidente le
qualità proprie del Leoni, più orafo che scultore, specie
nell'estenuata rifinitura del modellato; comunque, i valori più
propriamente plastici trovano ancora espressione dignitosa e valida.
|
|