Thais - 1200 anni di scultura italiana - Scultura Barocca

Scultura barocca

Secolo XVI

Bronze, height cm 62.
Bronzo, particolare h. cm 62.

Firenze, Palazzo Vecchio

HP

Giambologna    Apollo

Nella compatta schiera dei vasariani di stretta osservanza che fornirono le opere di scultura e di pittura per lo studiolo, il fluente bronzetto giambolognesco dovette aver sapore d'audace innovazione per la disincantata spregiudicatezza dell'invenzione, che attinge senza artifici la fresca scioltezza dei quattrocentisti. Il giovane dio si piega lievemente in un gesto di grande eleganza che sembra echeggiare le curve dell'arpa e contemporaneamente segnarne il contrappunto, scandire lo spazio, accennare al movimento.

Giambologna    Apollo

Amidst the compact group of works chosen by Vasari for the grand duke's study this fluid small bronze by Giambologna must have had an air of bold innovation for its candid inventiveness; it achieves the fresh agility of the quattrocento sculptors. The youthful god bends lightly in a pose of great elegance that seems to echo the curves of the harp and at the same time to act in counterpoint, stressing the space and outlining the movement.