Canova Antonio
Maddalena penitente
Una scultura come
questa era indubbiamente fra quelle che pił indispettivano i
neoclassici di stretta osservanza, i rigorosi teorici che continuamente
gli rimproveravano di ostinarsi ad inventare invece di rifare l'antico,
e ad ispirarsi dal vero. Pił ancora, forse, giudicavano troppo tiepida
la sua condanna dell'aborrita arte seicentesca: risultava, al contrario,
che pił volte lo scultore veneto aveva espresso la sua ammirazione per
il Bernini ed il Rusconi. E' difficile tracciare discriminazioni di
qualsiasi genere nell'opera di un artista, ma appare abbastanza evidente
che le sculture canoviane che pił rispondono anche al gusto scaltrito
dei giorni nostri sono proprio quelle nate in naturale e spontanea
conseguenza della tradizione plastica manieristica e barocca. Sembra
anzi che le non sempre felici esperienze che lo scultore andava
contemporaneamente compiendo in una pił rigorosa grammatica
classicistica abbiano affinato le sue naturali propensioni sottilmente
naturalistiche.
|
|