Danti Vincenzo
Salomè
In realtà lo scultore
perugino non aveva tempra bastevole ad una originale posizione polemica
ed innovatrice; soprattutto nelle statue, rivela una mentalità
essenzialmente accademica e classicistica. L'esaltazione del genio
michelangiolesco, tra l'altro, forma la premessa, non sappiamo con
quanta convinzione, del Trattato
delle perfette proporzioni, che lo scultore diede alle stampe
nel 1567. La Salomè fu modellata poco dopo: il gruppo a tre figure
della Decollazione
del Battista fu installato sopra la porta meridionale del San
Giovanni nel 1571, in parallelo al Battesimo
di Cristo del Sansovino ed alla Predica
del Battista del Rustici, che adornano le altre due porte; la
formicolante modellazione del rilievo con il Serpente
cede il posto ad una ricercata eleganza lineare, che
irrigidisce alquanto i profili e smorza in calcolate specchiature ogni
palpito delle superfici.
|
|