Scultura rinascimentale

Secolo XV

Description: Marble, detail of ornamental bas-relief façade about 1494-1497.
Descrizione: Marmo, particolare dei bassorilievi ornamentali della facciata, 1494-1497 circa.

Pavia, Certosa

HP 

Briosco Benedetto      La fondazione della Certosa di Pavia

L'aulica semplicità di Gian Cristoforo Romano, con quel senso di equilibrio e l'impronta nobilitante di una classicità accademicamente rassicurante, impressionò certamente il Briosco, che, nelle scene scolpite presso l'ingresso della Certosa, compone in misurati rapporti ritmici, e spesso in studiate simmetrie, il disporsi delle figure nello spazio. Figure che pur costrette in moduli geometrici, conservano ancora qualcosa della definizione naturalistica e della nervosa tensione dell'Amadeo, più che dell'elegante crudeltà dei Mantegazza.

Briosco Benedetto      The foundations of the Carthusian Monastery

The courtly simplicity of Gian Cristoforo Romano with his sense of equilibrium and noble traces of a reassuringly academic classicism certainly impressed Briosci who, in his scene carved at the entrance to the monastery, arranged his figures in a measured, rhythmic rapport often in studied symmetry. Figures that, while forced into geometric modules, still conserved something of a naturalistic definition and Amadeo’s nervous tension more than the elegant cruelty of Mantegazza.