Scultura rinascimentale
Secolo XVI
Description: Marble bas-relief, height cm 55,5. This work bnelnged to the last decade of the 14th century whilst the young Michelangelo frequented Accademia.
Descrizione: Bassorilievo marmoreo, h.cm 55,5. L'opera appartiene all'ultimo decennio del Quattrocento,
allorché il giovane Michelangelo compiva il suo apprendistato presso l'Accademia Medicea esercitandosi nello studio dell'anatomia e della statuaria antica.
Firenze,
Casa Buonarroti
HP
Michelangelo Buonarroti
Madonna della Scala Nel periodo
dell'Accademia Medicea, in reazione al classicismo erudito di
Bertoldo, Michelangelo «legge» Giotto, i Pisano, Masaccio e Donatello.
In questa «Madonna del latte» sono già in nuce i concetti poetici e
formali che si ritroveranno negli affreschi della Sistina, nel Tondo
Doni, nelle figure delle Cappelle Medicee: una tensione morale
imbrigliata nella contratta potenza delle forme.
Michelangelo Buonarroti
Madonna della Scala During
the period of the Medici academy, Michelangelo “studied” Giotto, Pisano,
Masaccio and Donatello as a reaction to the learned classicism of Bertoldo. In
this “Madonna del latte” poetic and formal concepts have already been
developed and can be found in the frescoes of the Sistine Chapel, in the Doni
tondo and in the figures of the Medici chapels, a moral tension curbed by the
powerful contraction of the forms.
|