Nome:
Prehnite
e Gyrolite
Provenienza:
India
Classe:
Silicati
Sistema:
rombico (Prehnite) - trigonale (Gyrolite)
Sfaldatura:
perfetta
Frattura:
irregolare
Colore:
bianca o
incolore
Stria:
bianca
Lucentezza:
vitrea |
Prehnite
La Prehnite solo raramente forma
cristalli isolati o piccoli gruppi di cristalli aventi forma tabulare o
prismatica, molto più spesso infatti si ritrova in aggregati
botrioidali o stalattitici, granulari o compatti. Generalmente è
incolore o biancastra, ma si trovano anche degli esemplari con
colorazioni verde, grigio-verde, giallo-verde, anche se distribuite in
modo irregolare. solubile nell'acido cloridrico, rilascia acqua se viene
riscaldata e fonde alla fiamma del cannello.
La sua formazione ha origine nelle cavità delle lave basaltiche e più
raramente nelle cavità dei graniti.
Il suo utilizzo più comune è quello gemmologico e ornamentale.
Gyrolyte
Questo minerale si ritrova comunemente in aggregati raggiati di
cristalli lamellari, in sferuliti e concrezioni. Bianca o incolore può
variare da trasparente a traslucida. Se riscaldata in un contenitore
chiuso rilascia acqua.
La Gyrolite è essenzialmente un minerale secondario e la sua formazione
è subordinata alla alterazione dei silicati di calcio, associata ad
apofillite, ed avviene soprattutto nelle cavità di rocce basaltiche.
Gli sferulitii, che hanno un diametro fino a cinque centimetri, possono
essere riuniti in grappoli di circa trenta centimetri. |