Milan
In French "Milan", in German "Mailand" and in Latin
"Mediolanum". Capital city of the Lombardy-Veneto kingdom,
main and governing town of the Province with 4 districts, 50 leagues
W.N.W. from Venice, 140 leagues W.S.W. from Vienna, 110 leagues
.. from Rome and 160 leagues S.E. from Paris. Latitude 48o 28'
2"; longitude . 6o
51' 16" . The city reaches 135 metres above sea level at its
highest point. There is a difference of 8,466 metres between the highest
point at Porta Nuova and the lowest point at Porta Romana. Situated in a
fertile and flourishing plain, surrounded by pleasant, rich and
delightful hills and gently sloping from north to south, the city lies
on the left bank of the River Olona which at this point joins the
Navilio Grande, flowing from the River Ticino, the Martesana canal which
flows from the River Adda and surrounds most of the city and lastly the
canal of Pavia. Milan boasts the residential home of the Viceroy, a
governer, a general Military Command for the province of Lombardy and
the seat of an Archbishopric with 8 bishops, an Appeals Court, a Civil
Law Court and one for Trade, a central Commission and an Imperial and
Royal Institute for the Arts and Sciences, subdivided into the three
sections of Venice, Padova and Verona, an Academy of Fine Arts etc.
Constructed in the form of an irregular polygon, it has an area of 3
km., 891 metres and a perimeter of 10km., 637 metres. Rampart walls
surround it with the exception of the N.E., from the Castle port to that
of Tanaglia where there is a simple one. This fortification is, however,
too weak to serve as a defence. The surrounding wall contains old
suburbs and has 12 gates, six main ones and six less important. One of
the most important is the Argentea, or East gate, known as Renza which
dates back to 1784, constructed in two separate buildings, following the
plans of Piermarini, but it was not completed. On the site of these two
demolished buildings are now being erected
two large constructions, a type of barrier following the plans of
the Brescian Vantini. The beautiful all-stone Romana gate, was built in
1598 to celebrate the arrival of Margherita of Austria, intended wife of
Filippo III , King of Spain and Duke of Milan, The Ticinese gate, known
as Marengo, of recent construction and with the architecture of Marquis
Cagnola, decorated by a magnificent porch and Doric trabeations with
extremely wide columns, is decorated by a majestic single arch. The
other main gates are the Vercellina, designed by Canonica in 1805, the
Comasina, built in sandstone with elegant Corinthian columns. The six
minor gates are the Tonsa or Tosa, Vigentina, Lodovica, Castle Port, the
Arch in Piazza Armi,and the Tanaglia. There are two other entrances to
the city using boats along the Naviglio canal which flows from the River
Adda and Lake Como, entering the city through Porta Nuova. These boats
travel round it pulled by mules, exiting the city through Porta Ticinese
and then uniting with the other Naviglio coming from the River Ticino
and Lake Maggiore to then return partly into the River Ticino below
Pavia and then into the River Po. Apart from the benefit of irrigation
to the neighbouring plain and the possibility of navigation to the
Adriatic Sea, merchandise may easily reach their banks. These canals
facilitate the transportation of products from nearby towns, mountains
and valleys that surround the lakes of Como and Maggiore, including
wine, coal, firewood and wood for building and materials of all types,
mainly marble and granite which are used for the many beautiful columns
that adorn the city. The city of Milan does not have a regular plan, its
streets are narrow and winding, only some being wide enough, but all,
even those in the centre, are well-paved with two rows of granite about
three feet apart. Covered canals run under the streets to receive the
rain, dripping from roofs and this water flows directly into the larger
covered canals into which flow the rivers Seveso, Nirone, Acqualunga and
other derivations of the main canals used to cleanse the city. The
houses are usually well constructed with from three to five floors, some
of which are really beautiful and merit the title of palace, especially
the vast and grandios building of the family Serbelloni, with its
stately facade and magnificent internal entrance hall and elegant
courtyard, adorned by porches. In the centre of the facade is a
beautiful piece of architecture with single columns forming a majestic
loggia decorated by stucco bas-relief representing some of the historicl
events of Milan from the time of Feredico Barbarossa. Amongst all the
other public buildings, important monuments, different branches of the
administration, civil, law and military establishments scattered around
the city are the I.R. courts,re-built last century on top of the ruins
of the old ducal palace with its modern Ionic columns designed by
Piermarini with its vast courtyard, magnificent staircase and enriched
by many comfortable appartments full of beautiful paintings.
Of particular importance is the Grand Hall with its Corinthian
columns known as the cariatidi, the Bishopric, a gift from the Visconti
dukes, restored at the end of the XV century, divided into two separate
courtyards, the most important of which was built by Pellegrini, as was
the facade of the building but only the single majestic door was
constructed. It was completed by the well-known Piermarini,
the Italian Republic Government building,whose interior consists
of a large quadrant with arched columns and two beautiful, carved
staircases which lead to various comfortable appartments belonging to
the government and various offices, with a beautiful facade adorned by a
magnificent loggia , the Italian Rebublic Accounts building, known as
the Swiss College, built by Fabio Mangone, where San Carlo first
developed the idea of an education for the Swiss seminarists, but this
was suppressed by the emperor Giuseppe II
and destined as the then governer's residence. Its beautiful
architecture bears confrontation with any other ancient monument both in
the purity of style and the dominance of its magnificent grandeur. It
may be entered by two courtyards surrounded by columned porches which
unite in one of the three great vestibules, the others serving one as an
entrance and the third as an entry to the large hall; the large
appartments, both on the ground and upper floors, now serve as the
offices of the I.R. General Accounts Administration , the Italain
Republic Public Buildings, Water and Roads General Administration
building, was built by San Carlo as the Chierici Seminary and known as
the Canonica but was destined for other uses and a new facade was added
by the past government, the Italian Republic Printing-house, an honorary
and advantageous building which houses more than a hundred workers as
well as those in the administrative offices, with foundaries for
characters, lithography, chalcography, paper etc., the Italian Republic
Mint, a magnificent monetary building, erected in 1778 and considered to
be the best in existance both in the quality of the machines that make
the money and for the excellent system introduced in the choice`of
craftsmen, admired for all the mechanisms necessary for the working of
metal, the tester's office, a room for engravers of cones, a wide and
comfortable room for the extraction of metals using amalgamation with
machines run by water-power and a docimastical laboratory. Its
numismastic laboratory was moved to Brera in 1817, the Italian Republic
Geographic-Military Institute, a magnificent and important building,
protected and used to house a rich collection of maps, geographical maps
and relative instruments and a library, the Monte or bank of the
Lombardy-Veneto Kingdom, a building with Ionic columns, designed by
Piermarini and opened on the 5th September 1753 with the name of
"Monte of Saint Teresa" and re-opened in 1804 by the
Administration of Public Funds, dubbed "Monte Napoleone" in
July of 1805. From 1814 to the end of 1821 it provisionally took the
name of "Monte dello Stato" but in January 1821 it finally
became "Monte of the Lombardy-Veneto region".Various offices
are housed here including the Prefecture of the Monte and the Italian
Republic Public Debit Liquidating Commission ,the Italian Republic
Cencus General Administration may be found in part of this ancient
building of the Jesuit College, adapted for its present day use, vast
galleries being built on the upper floor with single columns and large
halls for the planning and collection of maps, for the geographic
engineers, whilst others are used as archives, the large Customs House
and the buildings of the Italian Republic Exchequer and Finance occupy
the majestic building erected by Tommaso Marini in the Marino quarter of
the city, whose facade presents three styles of architecture and the
interior, of columned portices, blends well with the exterior in the
richness and profusion of its decorations. The many and varied halls on
the ground floor house beautiful paintings and are used as the Treasury,
the upper floor continuing to be
the Princes' appartments, the Clerici Palace holds the Civil Law
Courts, Appeals, Commerce and Urban Magistrates Court or Concciliation
Tribunal. The various appartments offer suitable comfort for the offices
and all the courts, the Casino for High Society in the quarter of
S.Giuseppe, occupies a large building and served as an assembly room
until December 1815 and was originally designed by Bramante, but was
embellished with elegant and rich decoration by the Knight Cagnola. The
largest hall of all is that which houses the Dance Accademy, adorned by
good, modern paintings. The magnificent building, erected by Leonardo
Spinola in 1591, passed into the hands of the Cusani family, and was
recently bought by the Giardino Society. Its well-planned courtyard and
richly decorated walls enclose large beautiful interiors. All the best
artists have had some part in the decoration of its halls and, recently,
a vaguely shaped garden
was added with paths, caverns, waterfalls etc.. Along the road
known as Isara or Marina, which from the Western gate leads to Porta
Nuova, is one of the richest and most magnificent of buildings of modern
architecture, erected in 1790 for Count Lodovico of Belgioioso. Both the
interior and exterior, decorated with statues, bas-relief and frescos,
announce the greatness of the person who had it built as well as the
good taste of its Viennese architect, Leopoldo Polack.
Of particular interest is the beautiful garden designed by the
same architect, which has since become the property of the Italian
Republic Prince Viceroy and has been joined to the kitchen garden of the
Canonica. The Notarial archives may be found in Piazza dei Mercanti, the
State archives in the Sala quarter, the diplomatic archives in the
Canonica, the Court archives at the S.Damiano bridge and the war
archives in the ancient church of S. Carpoforo......
....The squares really merit such a name and are somewhat small with the
exception of the large Piazza d'Armi which is 1,100 arms wide and 1,000
arms long surrouned by a wall which separates the city from the
surrounding countryside and serves as a passageway. On the south-east
side of this square near the ancient wall, Galeazzo II, Duke of Milan,
had a castle built in 1358, giving it the name of Giovia, but it was
demolished and incorporated into the castle fortifications, which, after
his death, were completely demolished by the citizens in 1378.
His son and successor, Giovanni Galeazzo, rebuilt it in the same place,
stronger, with high walls and deep ditches which lasted until the death
of Filippo Maria, the last of the Viscontis, in 1447. In rivolt, the
city decided to
become a republic and the castle was again demolished and rebuilt.
After Francesco Sforza, the husband of Bianca Maria Visconti, captured
the city in 1450, the castle was rebuilt, even larger and more solid,
for the third time and with the people's consent after many years of
siege. Finally, in 1801, all external fortifications were added forming
a wide square known as the "Piazza del Castello" or
"Foro" and the ancient wall was substituted by well-ordered
avenues for promenades, shaded by exotic and natural plants. At one end
of the Piazza d'Armi work on the marble Triumphal Arch known as the
"Semplon Arch", is being finished, ordered in 1804 but only
begun in 1807 which was designed by the knight and marquis, Luigi
Cagnola. Political events halted the work but it was resumed thanks to
the bounty of the majestic Francesco I who ordered it to be well
completed and inaugutating it with the name of the "Arch of Peace".
To the north of the castle is the amphitheatre or Arena, built by the
Italian government, designed by Canonica, one of the most illustrous
buildings erected to increase the splendour of the city of Milan. which
lacked a monument of this type. This wide and
rich antique wall, elliptical in form, is 400 arms long and 200
wide, encircled by a high stone wall with comfortable gradine above
which is a sufficiently wide platform to allow a shaded passageway. It
may hold almost 40,000 spectators and serves as a circus, hippodrome and
naumachia, being able to be filled with water. On the 17th June, 1807,
the first performance was held. The Piazza Mercanti, placed in the
centre of the city and
flanked by some ancient buildings and others of beautiful
architecture was originally known as the Piazza dei Tribunali due to the
Courts that were once here but were then transported to the Clerici
Palace,but was then changed to Piazza Mercanti due to the type of Stock
Exchange which was housed in a porticed hall. Various public ministries
and offices reside in this square, including the Notary Public Archives
and the Central Commission for Charity, the Savings Bank,the central
assembly room, the oath-taking office, the Chamber of Commerce, the
Upper Elementary School, the main offices of the High School and the
inspectorate of the upper elementary school, the dlegation of the first
office area and the central corps of the Military Guard. There are 24
Cathoic parishes in Milan with other subsidary churches and oratories,
reduced to only 71 after the suppression, whilst in the middle of the
18th century there were more than 230. One of the most famous and
well-known buildings in Italy is Milan's Cathedaral, second only to that
of St. Peters in Rome, a constant object of world-wide admiration for
its enormous size and the uniqueness of its imposing and bizarre Gothic
design, surprising in its magnificence and richness,the lightness of the
pyramid-shaped blocks, its many statues, sculptures and bas-reliefs
which decorate each part of the building as you enter.
This
temple, completely constructed in white marble extracted from Monte
Candogha, is supposed to have been bulit on the site of the famous
temple of Minerva, the first stones being laid on the 15th March 1386.
Giovani Galeazzi Visconti was not satisfied with this first construction
and had a new and bigger one in 1387 built in 1387 following the orders
of Napoleon, and declaring himself King of Italy. Marco da Campione was
one of the 183 architects. The interior is a Latin cross from east to
west, divided into 5 naves, the middle of which is twice as large as the
others. 52 large, almost octagonal marble pillars, 41 arms high which
divide the nave and support the Gothic vaults and 4 others which are
bigger and support the dome in the centre of the church. Its length is
147m.55cm. At its widest point it is 86m. 86cm., its height from the
dome is 66m. 63cm. added to which is the great Moorish spire and the
statues which reach 108m. 86cm. On the left as you enter is the
beautiful baptistry shaped with a single tabernacle, formed by a large
porphyd urn undoubtedly taken from some Ancient Roman baths, serving as
the resting place for the Sacred Remains of Saint Denis, bishop of Milan
and other martyred saints and where Saint Charles wanted the baptismal
water for children conserved, according to the Ambrosian rites folowed;
the surrounding columns are ancient marble and the capitals are
beautifully worked bronze. The altars and chapels are in diverse
coloured marble, adorned by all kinds of bas-relief, precious paintings
and fine, much sought-over ivory.Of particular beauty are the marble
statues of Martino V and Saint Bartholomew with his scratched skin, the
work of Marco Agrati, the magnificent burial monument of Gionanni
guacomo Medici, St.Charles' uncle, that in black amrble of Cardinal
Marino Carraccioli, governer of Milan, the resting place of Ottone
Visconti, known as the Great and of Giovanni, uncle and nephew, both
bishops and important men in Milan, the mausoleum with the three busts
of Giovanni, Guido and Giovanni Francesco Arcimbaldi as well as many
other monuments, sepulchres, tomb stones ets. Worthy of interest is the
underground octagonal chapel where St.Charles is buried with its vaults
covered by bas-relief, trophies and ornaments with sheets of silver
showing the remarkable events in the life of rhe saint as well as eight
caryatids in the corners covered by sheets of silver representing his
virtues. In 1817 this chapel was renewed following the designs of the
architect Pestagalli, who rendered it more elegant and magnificent. A
sarcophagus containing the mortal remains of the archbishop-saint in his
pontificial robes and enriched by jewels is placed on the altar. It is
made of rare mountain crystal, bound in silver, donated by Philip IV,
king of Spain, whose coat of arms may be seen in solid gold. A large
horizontal window, built on the floor of the church, illuminates the
crypt and the worshippers who take part in the holy services held there.
All the paintings on the walls of this temple are by early Italian
masters. The windows representing various historical incidents, add
brilliance to the majesty of the crypt but leave it somewhat dark.
Multi- coloured marble lines the floor with a clever design already
noted in the main nave and also in the lateral ones. Of particular
interest are the extraordinary quantity of internal and external statues
which adorn this sacred building, about 3000 of the planned 4000 statues
of all sizes are already in place. The enormous quantity of columns,statues,
carvings, medals, bas-reliefs and precious works of all kinds compete
with the magnificence of the powerful interior with its sculptures, and
the most beautiful architecture to cmplete the facade of this temple
with its five doors. The white marble statues above the building seem to
be hovering and immediately catch one's eye. The 80 main spires and 24
minor ones are embellished by statues and Gothic arabesques,and should
be 135 when work is finished. Near the facade is a remarkable sun-dial,
constructed under the diligent and accurate direction of the astronomers
of the Brera Observatory, crossing the length of the church. Amongst all
the other numerous churches in Milan is that of St. Mary's near St.Celso,
remarkable for its architecture and the richness of its works of art. It
was commissioned in 1491 by Giovanni Galeazzo Sforza, Ludovico il Moro's
nephew following the plans of Bramante. The ancient church of St.Lorenzo
was destroyed by fire in 1071 but was rebuilt,smaller, by Martino Bassi
in Doric style, rich in sculptures, precious paintings and ancient
burial monuments including that of Galla Placidia, the daughter of
Todosio il Grane, and her husband Ataulfo and an ancient mosaic which
supposedly depicts Cisto arguing with doctors. The Church of St. Ambrose,
one of the oldest and most renowned basilicas in the city, known as the
Ambrosiana, was built in 387 by St.Ambrose to hold religious services
and it is here that he was buried. It was originally divided into two
churches by a wall with three doors but this was knocked down in 1507,
resulting in one church, decorated by an atrium or rectangular courtyard
with portices adorned by antique paintings. The interior consists of
Three Gothic naves with magnificent chapels and precious decoration. The
church of St.Mary of the Passion, built in 1530 in the form of a Latin
cross with its towering dome, richly decorated both inside and outside.
It is divided into three naves with the same number of doors and
contains eight chapels on each side. It is one of the most highly
decorated of all the churches. The foundations of the church of
S.Stefano Maggiore, originally known as S.Zaccaria, were supposedly laid
by the bishop S.Martiniano and it was at one time a collegiate and is
now a parish church.It was destroyed by fire in the XIth century and
then rebuilt but not in its original imposing majesty and was given the
name of S.Stefano al Broglio ed alla Ruota. The actual church was built
at that time by Archbishop Visconti,successor to St.Charles and
perfected in 1596. The interior is divided into three naves with six
arches on each side and corresponding chapels and a majestic choir, all
of which is covered by paintinmgs and statues. The church of St.Paul,
all that remains of the vast monastery of Agostiniane, known as
Angeliche has a beautiful facade and rich decoration. It has a single
Corinthian nave with pleasant architecture and beautiful paintings. The
basilica of S.Nazzaro Grande was erected in 382 to honour the Apostle
saints and given the name of Nazzariana when Saint Nazzaro was
transported by Saint Ambrose. The vestibule of this church holds the
magnificent burial monument with the chapel dedicated to the Blessed
Virgin Assunta, constructed in 1518 by Marshal Giovanni Giacomo
Trivulzio, known as the Great, who wanted to prepare his burial place
whilst he was alive.
|

Tratto da:
"Nuovo Dizionario Geografico Universale"
Opera Originale Italiana di una Società di Dotti Venezia
- 1828
Foto dalla
Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli
Castello Sforzesco

1862 San
Eustorgio prima del restauro

Santa Maria
delle Grazie in Corso di Porta Vercellina

La Stazione
Centrale prima della sistemazione della piazza - 1864

1865 - La
Stazione Centrale

1880 vista
del Castello Sforzesco

Tram
elettrico in Piazza Scala

Piazza Scala
nel 1900

Chiesa di
San Marco

Naviglio
Grande in Via Senato

La Martesana
a Gorla

Tombone di
San Marco

La Conca di
Via Senato
Home
Page 
|
MILANO,
in francese Milan, in tedesco Meiland, ed in latino Mediolanum, città
capitale del regno Lombardo-Veneto, capoluogo del governo del suo nome di
provincia e di 4 distretti, a 50 leghe O. N.O. da Venezia, 140 leghe
O.S.O. da Vienna,
110 leghe N. E. da Roma e 160 leghe S. E da Parigi. Latitudine N. 45° 28’
2”; longitudine E.6° 51’ 16”. La sua elevazione maggiore sopra il
livello del mare si computa a 135 metri. Dalla porta Nuova, la più
elevata, alla porta Romana, la più bassa, vi sono 8,466 metri di
differenza. E’ posta in una pianura fertile e ridente, circondata a
qualche distanza da amene, ubertose e deliziose collinette, e dolcemente
inclinata dal Nord al Sud, sulla riva sinistra dell’Olona a cui si
unisce in questo luogo il Naviglio-Grande, che viene dal Ticino, il canal
Martesana, che deriva dall’Adda, e che circonda la maggior parte della
città propriamente detta, infine il canale di Pavia. Milano è residenza
del vice-re, di un governatore, di un comando militare generale per le
provincie Lombarde, e sede di un arcivescovato, da cui dipendono 8
vescovati, di una corte dei appello, di un tribunale civile, di uno di
commercio, di una commissione centrale e di un instituto imperiale e reale
di scienze ed arti, suddiviso nelle tre sezioni di Venezia, Padova e
Verona, di un’accademia di belle arti, ecc. Questa città ha la forma di
un poligono irregolare, la cui superficie è di 3 kil., 891 m., ed il
perimetro di 10 kil., 637 m. E’ cinta di mura con bastioni, tranne al
N.O., dal Portello del Castello sino alla porta Tanaglia, ove non evvi che
un semplice muro di circonvallazione; queste fortificazioni sono però
deboli troppo per servire di difesa. Un tale circuito, che rinchiude gli
antichi sobborghi, ha 12 porte, cioè sei principali e sei minori. Fra le
prima si distinguono l’Argentea, detta ora Orientale, e Renza per
corruzione, che dicesi anticamente nel 1784, e costrutta in due spartiti
edifizi sui disegni del Piermarini, non ebbe allora compimento. Demolitisi
questi due fabbricati, si stanno ora erigendo sul sito stesso due
grandiosi corpi, ad uso di barriera, secondo il disegno del bresciano
Vantini; la Romana, costrutta nel 1598 per condecorare il ricevimento di
Margherita di Austria, destinata sposa a Filippo III, monarca della Spagna
e duca di Milano, tutta in pietra, e con bei lavori; la Ticinese, detta
anche di Marengo, di recente costruzione e di architettura del marchese
Cagnola, decorata da un maestoso portico o calcidico
architravato d’ordine dorico, con colonne di straordinario
diametro, e decorata da un maestoso arco isolato, di magnifica
costruzione. Le altre porte maggiori sono: la Vercellina, disegno del
Canonica, del 1805; la Comasina, fabbricata in pietra arenaria, e compita
nel 1826, a spese dei negozianti; e la Nuova eretta, nel 1812, sui disegni
del professore Zanoja, tutta pure di pietra arenaria, e di elegante ordine
corintio. Sono le sei minori quelle della Tonsa o Tosa, vigentina,
Lodovica, Portello del Castello, l’Arco della piazza d’armi, Tanaglia.
Alle dette porte si possono aggiungere due altri accessi per le barche del
canale Naviglio, le cui acque, derivate dall’Adda e dal lago di Como,
entrano in città presso la porta Nuova, vi fanno il giro interno, servono
al movimento di più mulini, ed escono presso la porta Ticinese, unendosi
quivi con quelle dell’altro Naviglio, provenienti dal Ticino e dal lago
Maggiore, per poi ritornare in parte al Ticino, sotto Pavia, indi nel Po.
Questi canali, oltre il benefizio della irrigazione nell’adjacente
pianura, e quello della navigazione felicemente continuata fino al mare
Adriatico, da dove giungono le merci sino alla riva, formano particolarm.
Il comodo e la ricchezza della città per la facilissima comunicazione
colla stessa dei paesi vicini ai canali medesimi, e dei monti e delle
valli che circondano il lago di Como, ed il Maggiore, e pel trasporto dei
loro prodotti, consistenti in vino, carbone, legna da fuoco e da opera,
materiali di ogni genere di fabbrica, e principalmente massi di marmo e
granito, di cui tante belle colonne e numerosissime adornano questa
città. Essa è fabbricata in generale senza regolarità; la maggior parte
delle strade sono strette e tortuose, qualcuna soltanto avendo una
passabile larghezza; tutte però , anche le più interne, sono bene
lastricate, e fornite di due larghe file di granito, lontane circa 3 piedi
l’una dall’altra. In ogni strada canali coperti e sotterranei ricevono
le pioggie, nei quali, per mezzo di tutti coperti, colano anche quelle dei
tetti, tolto di mezzo l’inconveniente degli stillicidii, e queste acque
senza stagnare s’immettono in altri canali maggiori, similmente
sotterranei, nei quali scorrono di continuo il Seveso, il Nirone, l’Acqualunga
ed altre derivazioni dei maggiori canali, destinate allo spurgo della
città ed al comodo degli abitanti. Le case, generalmente bene costrutte,
hanno da 3 a 5 piani; molte sono bellissime, e meritano il nome di
palazzi, essendo fra questi osservabile quello vastissimo e di grandiosa
architettura della famiglia Serbelloni, la cui facciata è imponente,
magnifico l'atrio interno, ed elegante il cortile, adorno di portici,
distinguendosi nel mezzo della facciata un bellissimo pezzo architettonico
con colonne isolate, che forma una maestosa loggia, decorata di un grande
basso rilievo di stucco, rappresentante alcuni avvenimenti storici di
Milano del tempo di Federico Barbarossa. Fra gli altri pubblici edifizj,
monumenti principali, rami diversi di amministrazione, e stabilimenti
civili, militari, e giudiziari sparsi per la città, si distingue: il
palazzo della I.R. corte, rifabbricato, nel passato secolo, sugli avanzi
dell’antico palazzo ducale, con facciata di ordine jonico moderno,
disegno di Piermarini, con vasto cortile, magnifico scalone, e adorno nei
suoi ricchi e comodi appartamenti di belle pitture, distinguendosi
soprattutto il gran salone di ordine corintio, detto delle cariatidi; il palazzo Arcivescovile, dono dei duchi Visconti,
ristaurato sulla fine del secolo XV, diviso in due separati cortili, il
più magnifico dei quali venne
costrutto dal Pellegrini, di cui è pure la facciata del palazzo, della
quale per altro non fu eseguita che la sola porta maestosa, ed il suo
compimento lo ebbe dal ricordato Piermarini; il palazzo del I.R. Governo,
il cui interno consiste in un ampio quadrato arcato con colonne, e due
belle e ben ornate scale, che mettono a varj comodissimi appartamenti, i
quali servono di residenza al governatore, e a diversi uffizj appartenenti
al governo, con gran facciata adorna di una loggia grandiosa; il palazzo
della I.R. Contabilità, altra volta Collegio Elvetico, edizio di Fabio
Mangone, e di cui san Carlo fu il primo a concepire l’idea per la
educazione die seminaristi Svizzeri, soppresso il qual collegio dall’imperatore
Giuseppe II, fu destinato ad uso di residenza del governo di allora: la
sua architettura è bellissima, e non teme questa fabbrica il confronto di
qualunque monumento dell’antichità, sia per la purezza dello stile, sia
per la imponente grandiosità che vi domina; vi si entra per due cortili
circondati da portici con colonnati, che vengono riuniti da uno de’ suoi
tre gr. Vestiboli, servendo gli altri, uno d’ingresso, ed il terzo di
comunicazione ed accesso ad una gran sala: le ampie abitazioni tanto del
piano terreno, quanto del superiore, servono ora per gli uffizj della I.R.
Direzione generale della Contabilità ivi collocata; il palazzo della I.R.
Direzione generale delle pubbliche costruzioni, acque, strade e fabbriche,
nel luogo eretto da s. Carlo pel seminario dei Chierici, e che chiamavasi
la Canonica, e poscia destinato a varj altri usi, abbellito dal passato
governo di nuova elegante facciata; la I.R. Stamperia, onorifico ed assai
vantaggioso stabilimento, con numero consid. Di rotchj, ove sonovi
impiegati più di cento operai, oltre alle persone addette agli uffici di
amministrazione, con fonderia di scelti caratteri, litografia,
calcografia, cartiera, ec.; la I.R. Zecca, grandioso stabilimento montario,
eretto nel 1778, considerato come uno dei migliori esistenti, tanto per la
quantità delle macchine, che servono alla fabbricazione delle monete,
quanto per l’ottimo sistema introdotto, e per la scelta degli artefici
ed operatori di ogni genere, ammirandosi in esso tutti i congegni
necessarj alla funzione e partizione die metalli, l’officio degli
assaggi, una sala per gli incisori dei conj, un’ampia, e comoda officina
per estrarre i metalli dalle terre col metodo dell’amalgazione, fornita
essa pure di macchine mosse dall’acqua ed un laboratorio docimastico: il
suo gabinetto numismatico fu trasportato a Brera, nel 1817; l’I.R.
Istituto Geografo-Militare, grandioso ed utilissimo stabilimento eretto e
dalla sovrana munificenza protetto, in cui vedesi una ricca collezione di
mappe, carte geografiche, stromenti relativi, e scelta biblioteca; il
Monte del regno Lombardo veneto, edificio d’ordine Jonico, disegno di
Piermarini, eretto sui caseggiati dell’antica famiglia Marliani, ed
aperto il 5 settembre 1753, col nome di Monte s.ta Teresa, indi riaperto,
nel 1804, sotto quello dell’Amministrazione dei fondi del debito
pubblico, nel luglio 1805 denominato Monte Napoleone, dal 1814 a tutto il
1821 provvisoriamente chiamato Monte dello Stato, e che nel gennaro 1821
assunse la denominazione presente di Monte del reg. Lombardo Veneto;
stanno in questo locale riuniti vari ufficj, quelli cioè della prefettura
del Monte e della I.R. Commissione liquidatrice del debito pubblico; la
I.R. Direzione generale del Censo risiede in una porzione dell’antico
edificio del collegio dei Gesuiti, adattata perciò ai suoi vari ufficj,
per cui vennero disposte nel piano superiore vastissime gallerie, con
colonne isolate, e con grandi sale per la formazione e riunione delle
mappe, per gl’ingegneri geografi, ed altre ad uso di archivio; il Dazio
Grande, e gli uffizj delle I. R. Finanze e Tesoreria occupano il maestoso
imponente palazzo altre volte di Tommaso Marini, nella contrada perciò
detta del Marino, con facciata composta di tre ordini di architettura, ed
il cui interno, formato da portici con colonne, fa risaltare una perfetta
armonia coll’esteriore, per la ricchezza e profusione degli ornati.
Diverse e grandiose sale nel pian terreno ornate di buone pitture, servono
per la cassa del tesoro e delle finanze, il superiore essendo destinato,
come lo fu, per alloggio de’ principi; il palazzo, altre volte Clerici,
è la residenza dei tribunali civili di prima Istanza, di Appello, di
Commercio, e della Pretura urbana o tribunale di conciliazione. I varj
appartamenti che lo compongono fornirono tutte le comodità necessarie
agli ufficj di tutti questi tribunali; il casino della nobile società,
nella contrada di s. Giuseppe, occupa un vasto fabbricato, che le serve di
adunanza sino dal dicembre 1815, e il cui disegno è in origine del
Bramante, ma che il cav. Cagnola abbellì nell’interno con elegante e
ricca decorazione. Numerose sono le sale, ma la più grandiosa è quella
che serve alle grandi accademie ed alla danza, tutte però adorne di buone
moderne pitture; il magnifico palazzo, inalzato da Leonardo Spinola, l’anno
1591, e che poscia passò alla famiglia Cusani, fu di recente acquistato
dalla società detta del Giardino. Il suo cortile è decoroso, e le parti
che compongono questo edifizio sono
ricche, bene intere e grandiose; i migliori artisti ebbero parte agli
ornati delle sale, di recente accomodate, vedendosi unito al fabbricato un
giardino ridotto anch’esso a vaga forma, con passeggi, grotta, cascate d’acqua,
ec. Passando dalla strada, detta Isara e Marina, che da Porta Orientale
mette a quella di Porta Nuova, presentasi uno dei più ricchi e magnifici
palazzi architettonici moderni, in tutte le sue parti decorosamente
adorno, innalzato nel 1790 dal conte Lodovico di Belgioioso. L’interno e
l’esterno annunziano la grandiosità di chi lo fece costruire, non meno
che il buon gusto del suo architetto Leopoldo Polack, viennese. Esso è
adorno di statue, bassi rilievi e pitture a fresco. Merita pure
particolare osservazione il bellissimo giardino annesso sul disegno dello
stesso architetto, il quale dacchè fu dato in proprietà a S.A. R. Il
principe Vicerè, fu consid. Ingrandito colla unione dell’orto che
apparteneva alla così detta Canonica. Dei 5 archivj, quello notarile, sta
sulla piazza dei Mercanti, quello dello Stato, nella contrada della Sala,
l’archivio diplomatico si trova nella Canonica, quello di giustizia al
ponte di s. Damiano, e l’altro della guerra, nell’antica chiesa di s.
Carpoforo.......
......Le piazze in generale meritano appena un tal nome, e sono piuttosto
piccole; si eccettui però la vasta piazza d'Armi, che si estende in
larghezza braccia 1,100 ed in lunghezza bracia 1,000, chiusa da un muro di
cinta, che separa la città dalle campagne, e che serve di passeggio
amenissimo; sul lato S.E. di questa piazza ed al confine delle antiche
mura, Galeazzo II, signore di Milano, fece erigere l'anno 1358 u castello
che prese la denominazione di Giove, dall'antica porta Giovia, soppressa
ed incorporata nella fortificazione del castello medesimo, il quale, dopo
la sua morte, fu demolito dai cittadini l'anno 1378. Il suo
successore e figlio Giovanni Galeazzo, lo fece ricostruire nello stesso
luogo, assai più forte, con alte muraglie, e di profonde fosse munito, e
questo durò sino alla morte di Filippo Maria, ultimo dei Visconti, cioè
sino all'anno 1447. Ammutinatasi la città col pensiero di reggersi in rep.,
fu di nuovo dal popolo rovinato e demolito. Nel 1450, impadronitosi della
città Francesco Sforza, marito di Bianca Maria Visconti, fu da esso col
consenso dei cittadini, per la terza volta rifabbricato con maggiore
ampiezza e solidità, avendo sostenuto in varj tempi lunghi assedj.
Finalmente nel 1801, come si disse, vennero atterrate tutte le esteriori
fortificazioni e nel loro luogo formossi una vastissima piazza detta del
Castello o del Foro, e vi si sostituirono al luogo delle antiche mura, dei
beni ordinati viali pei pubblici passeggi, ombreggiati da piante esotiche
ed indigene. Alla estremità della piazza d'Armi si sta per dar termine ai
sublimi lavori dell'Arco di trionfo, ordinato nel 1804, ma incominciato
nel 1807, col nome allora di Arco de Sempione, tutto marmo i fabbrica ed
elevato dalle fondamenta sul grandioso e bene immaginato disegno del ca.
marchese Luigi Cagnola; le vicende politiche fecero rimaner sospesi i lavori, ma ricominciati questi per munificenza,
dell'augusta maestà di Francesco I, ordinò che condotta fosse a
compimento un opera sì bella, accettandone la dedica coll'inauguramento
di Arco della Pace. Al N. dell'atterrato castello si costrusse sotto il
governo italiano, il così detto anfiteatro od Arena, disegno del
Canonica, uno dei più insigni edifizj fatto per accrescere il decoro e lo
splendore della città di Milano, che mancava ancora di un monumento di
questo genere. Questo ampio e sontuoso recinto nel genere ant., e di forma
elittica, è lungo baccia 400 e largo 200, e vedesi cinto da un muro
altissimo d pietra, e circondato sino ad una certa elevazione, da comode
gradinate al di sopra delle
quali evvi una piattaforma di sufficiente larghezza, che offre un
passeggio ombreggiato; può contenere quasi 40,000 spettatori e serve di
circo, d'ippodromo e di naumachia, avendosi il comodo di riempirlo
coll'acqua che scorre all'intorno. Nel giorno 17 giugno 1807, vi si diedi
il primo spettacolo. Senza parlare delle altre piazze, ci limiteremo a
citar quella dei Mercanti, posta nel centro della città, fiancheggiata da
alcuni fabbricati di antica origine, ed altri di bella architettura,
ch'ebbe prima il nome di piazza dei Tribunali, a cagione dei tribunali che
ivi esistevano ed ora trasportati nel palazzo Clerici, e poscia quello di
piazza dei Mercanti, perchè quivi questi si adunano quasi ad una spezie
di Borsa, essendo stata per tale oggetto formata una sala nel fabbricato
con portici. In questa piazza hanno la loro residenza varj pubblici
dicasteri ed ufficj, cioè l'Archivio pubblico notarile e la commissione
centrale di beneficenza, la cassa di risparmio, la congregazioine
centrale, l'ufficio delle ipotetiche, la camera di commercio, la scuola
elementre maggiore normale, la direzione generale dei ginnasi, e
l'ispettorato delle scuole elementari normali, la delegazione del primo
circondario di polizia, ed il gran corpo di guardia militare. - Per
l'esercizio del culto cattolico vi sono in Milano 24 parrocchie, con varie
altre chiese sussidiarie ed oratorj, ridotte a sole 71 dopo le
soppressioni avvenute, mentre alla metà del XVIII secolo oltrepassavano
il numero di 230. Fra i più celebri e rinomati edifizi dell'Italia, vanta
Milano la sua cattedrale, dopo quella di s.Pietro in Roma, il costante
oggetto di universal maraviglia per la mole gigantesca e singolarità del
disegno di gotica costruzione ardita e bizzarra, sorprendente per
magnificenza e ricchezza, osservabile per la leggerezza delle masse
piramidali, per la moltiplicità delle statue, sculture e bassi rilievi,
che in ogni parte l'adornano sì entro che fuori. Questo tempio, tutto
costrutto in marmo bianco, estratto dal monte Candoglia, dicesi occupi il
luogo di un famoso tempio d Minerva; esso ebbe principio l'anno 1386 il 15
marzo, ma non piacendo a Giovanni Galeazzo visconti questa sua prima
costruzione, ordinò che gli si desse una nuova e più grandiosa forma,
l'anno 1387. Fu desso compito per ordine di Napoleone, che vi si fece
coronare re d'Italia Gli architetti ch'ebbero la direzione di questa
fabbrica, incominciando a tal epoca da Marco da Campione, dicesi sieno
183. La forma interna è quella di una croce latina, diretta dall'E.
all'O. , e divisa in 5
navate, delle quali quella di mezzo è al doppio più larga delle altre;
52 grossi piloni di marmo quasi ottagoni, dell'altezza di braccia 41,
dividono queste navate e sostengono le volte gotiche, e 4 altri più
grossi sostengono la cupola del centro della chiesa. La sua lunghezza è
di 147 m. 55 c.; la maggiore larghezza di 86 m. 86 c., e l'altezza della
gran cupola di 66 m. 63 c., talché aggiungendovisi la gran guglia di
stile moresco e la statua i rame dorato della B.V., la elevazione totale
di questo edifizio superbo ascende a 108 m. 86. Alla sinistra entrando,
vedesi il bel battistero a foggia di tabernacolo isolato, formato da una
grande urna di porfido, proveniente, senza dubbio, da qualche antico bagno
romano, che servì di deposito alle sagre spoglie i s. Dionigi vescovo di
Milano, con altri santi
martiri, e che da s. Carlo fu destinato a conservar l'acqua battesimale
per immergervi la testa dei bambini, secondo il rito Ambrosiano quivi
professato; le colonne che lo circondano sono di marmo antico ed i
capitelli di bronzo mirabilmente lavorati. Gli altari, le cappelle sono in
marmo a colori diversi, e vedesi il tutto adorno di bassi rilievi i ogni
genere, pitture pregiate e avori finissimi e ricercati. Vi si distingue la
statua in marmo bianco di Martino V, quella pregiatissima di s.
Bartolomeo, opera di Marco Agrati, che rappresentò questo santo
scorticato e portante la sua pelle sul dorso; il magnifico monumento
sepolcrale di Gio. Giacomo Medici, zio di s. Carlo; quello in marmo nero,
del cardinale Marino Carraccioli, governatore di Milano; il deposito di
Ottone Visconti detto il Magno e di Giovanni zio e nipote arcivescovi e
signori di Milano; il
mausoleo con tre busti rappresentanti gli arcivescovi Giovanni, Guido e
Gio. Francesco Arcimbaldi, oltre tanti altri monumenti, sepolcri, lapidi,
ec. E' degna soprattutto di minuta osservazione la sotterranea cappella,
ove riposa il corpo di s. Carlo, di forma ottangolare, con la volta
coperta di bassi rilievi, trofei ed ornamenti assai rilevati di lastra
d'argento, i quali ricordano gli avvenimenti più rimarcabili della vita
del santo, ed otto cariatidi negli angoli, pure di grossa lastra
d'argento, rappresentanti le sue virtù. Nel 1817, si cangiò e rinnovossi
l'aspetto di questo luogo con nuovo disegno dell'architetto Pestagalli,
che lo rese più elegante e magnifico. Sull'altare posa il sarcofago che
contiene le spoglie mortali del santo arcivescovo in abito pontificale,
arricchito di gioje. Il sarcofago è composto di rarissimi cristalli di
monte, legati in argento, dono di Filippo IV, re delle Spagne, li cui
stemmi vi si vedono opposti in oro massiccio. Una grande finestra
orizzontale, praticata nel pavimento della chiesa, illumina i sotterraneo,
a dà luogo ai fedeli di poter assistere ai divini ufficj ch'entro vi si
celebrano. Tutte le pitture che adornano questo tempio, sono dei primi
maestri d'Italia. I vetri
rappresentanti diversi tratti istorici, aggiungono maggior lustro alla sua
maestà, ma lo rendono un poco oscuro. Il suo pavimento di marmo a colori
diversi, fatto a compartimenti con disegno artifizioso, è già compito
nella grande navata, ed in parte nelle laterali. Trovasi opportuno
l'invitare i curiosi ad osservare la straodinaria quantità delle statue
interne ed esterne che adornano questo sacro edifizio, essendo esse circa
3,000 quelle già poste in opera, e dovendo ascendere a più di 4,000
circa quelle che di ogni grandezza debbono dar compimento alla chiesa.
Nell'esterno, la profusione delle colonne, delle statue, degl'intagli,
delle medaglie, dei bassi rilievi, dei lavori pregiati di ogni sorta,
gareggiano colla magnificenza dell'interno potensodi dire francamente che
quanto la scoltura e l'architettura ha di più bello, tutto fu posto in
opera all'adornamento della facciata di questo tempio, che ha cinque
porte: le statue in marmo bianco, poste sopra tutto l'edifizio, e sembrano
staccate come tante punto formano il più imponente colpo d'occhio. Le
aguglie terminate ed abbellite di statue e gotici arabeschi, sono a
quest'ora circa 80, oltre alle 24 minori, dovendo essere in tutti 135 ad
opera compita. Verso la facciata è degna di osservazione una grandiosa
Meridiana, che attraversa per intero il tempio, eseguita con diligenza e
somma accuratezza sotto a direzione degli astronomi dell'IR. osservatorio
di Brera. Fra le altre numerose chiese di Milano meritano particolar
menzione quella di S. Maria presso S. Celso, una delle più ragguardevoli
per la sua architettura, e delle più ricche pei capii d'opera dell'arte
che l'adornano, la quale ebbe principio nel 1491, per ordine di Gio.
Galeazzo Maria Sforza, nipote di Ludovico il Moro, sul disegno del
Bramante; quella di S. Lorenzo che debb'essere antichissima. Distrutta dal
fuoco nel 1071, l'antica chiesa venne rifabbricata i più piccola forma, e
questa pure rovinata dal tempo, S. Carlo ordinò si rifabbricasse quella
ora esistente, col disegno di Martino Bassi, e di ordine dorico, ricca di
scolture, di dipinti pregiati, e di monumenti sepolcrali, fra i quali si
distingue quello antico di Galla Placidia, figlia di Todosio il Grane, e
del di lei marito Ataulfo: è pure osservabile l'antichissimo mosaico, che
dicesi mostri Cisto disputante coi dottori; quella di S. Ambrogio, una
delle più antiche e rispettabili basiliche della città, contraddistinta
col nome di Ambrosiana, per essere stata edificata, nel 387, da S
Ambrogio, che vi celebrò i divini ufficj, e volle in essa esser sepolso.
Era in origine divisa in due chiese separate da un muro con tre porte, ma
vennero riunite nel 1507, e si formò una chiesa sola, decorata da un
atrio o cortile rattangolo, con portici adorni di antichi dipinti.
L'interno è costruito in tre navate di gotica architettura, con
magnifiche cappelle e pitture pregiate; quella di S.ta Maria della
Passione, inalzata nel 1530, in forma di croce latina, con torreggiante
cupola, tanto nell'interno quanto nell'esterno riccamente abbellita. E'
divisa in tre navi, con altrettante porte, e contiene otto cappelle per
parte, e forse più di ogni altra adorna di pitture; quella di S. Stefano
Maggiore, altre volte collegiata, ed ora parrocchiale, la cui fondazione
viene attribuita a S. Martiniano vescovo, e prima chiamata S. Zaccaria.
Nel secolo XI devastata dalle fiamme, fu quindi rifatta, non però colla
maestà della precedente, e venne denominata S. Stefano al Broglio ed alla
Ruota. La chiesa attuale fu costrutta
al tempo dell'arciv. Visconti, successore di S. Carlo, e
perfezionata nel 1596: l'interno è diviso in tre navi, con sei arcate per
parte, con cappelle corrispondenti, ed un coro maestoso, il
tutto adorno di pitture e di statue; quella di S. Paolo, chiesa
rimasta del vasto monastero di Agostiniane, dette Angeliche, sotto il
titolo di S. Paolo, con bella facciata, ricca di ornamenti: la chiesa è
di una sola navata d'ordine corintio, saviamente architettata e di bei
dipinti adorna; quella di s. Nazzaro Grande, basilica edificata nel 382
circa ad onore dei ss. Apostoli, e quindi detta Nazzariana pel capo di s.
Nazzaro in essa trasportato da s. Ambrogio. Forma vestibolo a questa
chiesa il grandioso sepolcrale edifizio con cappella dedicata alla B.V.
Assunta, costrutto nel 1518 dal maresciallo Gio. Giacomo Trivulzio, detto
il Magno, che vivo volle prepararsi il soggiorno della morte. |