
NOME
SCIENTIFICO:
Rumex
acetosa, detta anche erba brusca e Rumex acetosella o acetosa minore.
FAMIGLIA:
Poligonacee
DESCRIZIONE:
L'acetosa è un'erba perenne rustica, piuttosto comune nei prati di tutta la
penisola italiana, le cui foglie coriacee emanano odore erbaceo e hanno sapore
acidulo.
FUSTO:
Il fusto dell'acetosa è eretto, ramificato, di colore rossastro e supera sempre
il mezzo metro d'altezza; quello dell'acetosa minore invece si innalza al più
per una trentina di centimetri.
FOGLIE:
Le foglie di questa erba sono disposte
alternativamente lungo lo stelo e hanno forma oblunga di lancia; le superiori
sono più strette delle inferiori. Esse hanno un odore caratteristico e un sapore
decisamente acidulo che, più lieve a primavera, si intensifica poi con
l'avanzare delle stagioni. Le foglie dell'acetosa contengono vitamine, in
particolare vitamina C, e sali minerali.
FIORI:
Dalla primavera avanzata fino ad agosto sbocciano, su piante maschili e
femminili distinte, i minuscoli fiori rossicci riuniti in piccole pannocchie
terminali. Per favorire l'emissione di nuove foglie conviene recidere le
infiorescenze.
HABITAT:
La Rumex
acetosa è pianta assai diffusa sui pendii pratosi ben esposti e riparati dai
venti e nelle zone coltivate di tutta la penisola italiana; è un'erba che
predilige un terreno argilloso e ricco. La Rumex acetosella, le cui foglie
anziché acidule sono amare, predilige invece un substrato sabbioso, asciutto e
acido.
COLTIVAZIONE:
ESPOSIZIONE:
La posizione ideale per l'acetosella è decisamente ombreggiata.
RIPRODUZIONE:
La moltiplicazione dell'acetosa può avvenire per semina, da effettuare in
primavera su substrato umido (in questo caso la germinazione avviene in una
decina di giorni) o per divisione dei cespi, questo metodo va effettuato nella
stagione autunnale.
CRESCITA:
La coltivazione della romice acetosa non presenta di norma nessuna particolare
difficoltà: occorre solo tenere presente che le lumache sono ghiotte dei suoi
germogli e dunque spargere sul terreno alcuni granuli di lumachicida o
proteggere le piantine con altri metodi. Per avere foglie ricche di succo è bene
innaffiare regolarmente le piante.
RACCOLTA:
Già due mesi dopo la semina si può incominciare la raccolta delle foglie.
CONSERVAZIONE:
E' sufficiente riparare le piante con un telo, o metterle a dimora in posizioni
riparate, per avere a disposizione foglie fresche in ogni periodo dell'anno.
PROPRIETA'
IN CUCINA:
Le foglie dell'acetosa possono venire mangiate come fossero spinaci, cioè dopo
averle lessate, oppure possono venire aggiunte alle minestre. Un accorgimento
per rendere questa verdura più gradita consiste nel cambiare l'acqua, una volta,
durante la cottura, in modo da ridurre il tipico sapore acidulo. Le foglie
tenere possono anche venir mangiate crude in insalata. Un altro utilizzo
dell'acetosa consiste nel preparare una salsa verde adatta in particolare al
pollame e al pesce; il procedimento è il seguente: si lavano e poi si lessano
una manciata di foglie di acetosa e mezza manciata di foglie di crescione
assieme ad una cipolla (che poi va tolta), quindi si mescola il tutto con olio,
aceto, sale e pepe fino ad ottenere una massa cremosa.
BELLEZZA::
Un impacco di foglie fresche, sminuzzate e stese sulla pelle del viso, chiude i
pori dilatati e fa scomparire i cosiddetti "punti neri". SALUTE:: Le foglie
dell'acetosa esercitano un'azione digestiva e rinfrescante; la radice, estratta
dal terreno in autunno e posta in infusione o decotta, svolge azione lassativa e
diuretica.
CURIOSITA':
Per il
loro alto contenuto di calcio e sali minerali l'acetosa e l'acetosa minore sono
sconsigliabili a chiunque soffra di calcolosi renale. |

SCIENTIFIC NAME:
Rumex
acetosa, Brusca, Rumex acetosella, acerosa minore
FAMILY:
Poligonacee
DESCRIPTION:
Perennial,rustic herb found in most fields along the Italian peninsular. The
coriaceousleaves produce a grassy smell with an acidulous taste.
STEM:
Erect, many branches, reddish colour, more than 1 metre high. The sorrel minore
only reaches 30cms
FOLIAGE:
Alternate along the stem, the leaves are oblong and lanced.They have a
characteristic aroma and an acidulous taste which increases as the season
evolves. They contain vitamin C and mineral salts.
FLOWERS:
Minute reddish cobs of male and female flowers blossom on different plants from
late spring.These should be pruned to produce new leaves
HABITAT:
Common to most open, sheltered fields in Italy, preferring rich, clay soil. The
bitter tasting Sorrel prefers a sandy, dry, acidulous type.
CULTIVATION:
EXPOSITION:
Prefers sun but also tolerates half shade.
REPRODUCTION:
Sow in spring in humid soil; germination takes about ten days. or divide clumps
in autumn.
GROWTH:
No particular difficulty encountered, but the plants should be protected in some
way from snails who find sorrel irresistable. Water well for succulent leaves.
HARVEST:
Pick leaves two months after sowing.
STORAGE:
Cover plant with a cloth or plant in shade for all-year round leaves.
USAGE
CULINARY USAGE:
Leaves may be boiled like spinach or added to soups. Change the water to remove
acid taste.Tender leaves may be eaten in salads or as the base for a "green
sauce" to go with poultry or fish.Boil sorrel and cress leaves with an onion,
which is later removed. Add oil, vinegar,salt and pepper and mix until a cream
is formed
BEAUTY:
A pack made of chopped fresh leaves closed dilated face pores and removes
blackheads. HEALTH:Leaves are digestive and refreshing; roots dug out in autumn
and placed in an infusion or decoction act as a laxative or diuretic.
CURIOSITIES:
For its high content of calcium and mineral salts, sorrel is not suitable for
sufferers of Kidney stones
HP erbe
aromatiche |