
NOME
SCIENTIFICO:
Saponaria officinalis, Saponaria ocymoides, saponaria montana.
FAMIGLIA:
Cariofillacee
DESCRIZIONE:
La saponaria è una erbacea perenne coltivata un tempo per le sue caratteristiche
proprietà detergenti, apprezzata oggi per la sua fioritura. Non può essere
coltivata in appartamento.
FUSTO:
I fusti della saponaria sono striscianti, ma da essi si innalzano ben eretti gli
steli fioriferi. La saponaria montana, molto adatta ai giardini rocciosi,
presenta steli prostrati e ricoperti di peluria.
FOGLIE:
Le foglie della limoncina si sviluppano a tre a tre lungo il fusto, sono lunghe,
a forma di lancia, segnate da una profonda venatura centrale, al tatto sono
ruvide.
FIORI:
I graziosi fiori della saponaria, delicatamente profumati di frutta, sono di un
bel rosa, più raramente bianchi, e sbocciano sulla cima degli steli in estate;
quelli della saponaria montana, conosciuta anche come piccola saponaria, sono
minuscoli, ma hanno un colore più intenso.
HABITAT:
Mentre la Saponaria officinalis ama i terreni freschi e umidi, come le ripe dei
fossi, la Saponaria ocymoides, al contrario, desidera terreni asciutti e ben
drenati; ambedue le specie sono diffuse spontaneamente in tutta l'Europa.
COLTIVAZIONE:
ESPOSIZIONE:
La saponaria vegeta a mezz'ombra o al sole a seconda della varietà a cui
appartiene.
RIPRODUZIONE:
Questa pianta solitamente tarda a emettere le gemme, quindi è necessario, alla
fine di un inverno rigido, non perdere la speranza che germogli, ma perseverare
nell'innaffiarla e concimarla, perché, anche se molta della chioma è stata
rovinata dal gelo, è comunque probabile che le radici siano sopravvissute.
CRESCITA:
Se si avrà cura di eliminare le infiorescenze appassite si otterrà una seconda
fioritura; nella varietà più alte gli steli vanno sostenuti con dei tutori. In
autunno è bene accorciare decisamente i fusti.
RACCOLTA:
Il periodo autunnale è il più adatto alla raccolta delle diverse parti della
pianta.
CONSERVAZIONE:
Il metodo di conservazione usato è l'essiccazione: purtroppo i fiori perdono
parte del loro delizioso profumo (che ricorda vagamente quello dei garofani alla
cui famiglia la saponaria appartiene) e le foglie parte del loro potere
detergente; le radici, essendo tossiche, non vanno mai usate per rimedi interni,
ma solo per usi esterni.
PROPRIETA':
BELLEZZA:
Un decotto di saponaria, dopo essere stato filtrato, può venir usato come
shampoo rinforzante per capelli fragili e sfibrati o per detergere le pelli
delicate: non ci si deve preoccupare se non produrrà molta schiuma, non è dalla
quantità di schiuma che si deve giudicare la bontà di un detergente.
SALUTE:
Con il decotto di saponaria si risciacqua l'epidermide colpita da acne o da
psoriasi.
CURIOSITA':
Quest'erba venne coltivata fin dal Medioevo per il suo alto contenuto di
saponina, sostanza presente nei gambi, nelle foglie e soprattutto nelle radici,
grazie alla quale appunto esercita il suo delicato, ma profondo, potere
detergente. Un decotto di saponaria, ottenuto facendo bollire le diverse parti
della pianta in acqua piovana, è molto adatto a ridare splendore a tessuti
antichi i cui colori siano stati offuscati dalla polvere e dal tempo. |

SCIENTIFIC NAME
:
Saponaria officinalis Saponaria ocymoides Saponaria montana
FAMILY:
Cariofillacee
DESCRIPTION:
This perennial shrub was once harvested for its detergent properties but
nowadays for the flowers. Not suitable for appartments.
TRUNK:
Grows horizontal to the ground but has straight, flowering stele.
FLOWERS:
Pink or white delicate, fruity smelling flowers blossoming in summer. Mountain
soapwort are tiny but more intensely coloured.
HABITAT:
Saponaria officinalis prefers the fresh, humid soil of ditches whilst the
saponaria ocymoides prefers dry,well-drained ground.Both grow spontaneously
throughout Europe.
CULTIVATION:
EXPOSITION:
Sun or shade depending on species.
REPRODUCTION:
Usually spontaneous but clumps can be separated or a pertion of the rhyzoma
broken off in late autumn or early spring.
GROWTH:
Carefully remove dead flowers to obtain new blossoming. Support tall
varieties.Trim stems well in autumn.
HARVEST:
Best in autumn.
STORAGE:
Best dried but flowers unfortunately lose their pleasant carnation like perfume
and leaves become less effective as a detergent.Toxic roots should only be used
externally.
USAGE:
BEAUTY:
A filtered decoction acts as a low-lather detergent shampoo for deicate or
damaged hair or delicte skins.
HEALTH:
Decoction suitable for acne or psoriasis.
MYTHS AND
LEGENDS :
This high quality, delicate but effective soap detergent dating from the Middle
Ages can be found in the stalk,leaves and especially the roots of this plant.
Restores splendour to old fabrics faded with dust and time when boiled in rain
water.
HP erbe
aromatiche |