
NOME
SCIENTIFICO:
Melissa
officinalis
FAMIGLIA:
Labiate
DESCRIZIONE:
La melissa è un'erbacea perenne le cui foglie sono simili a quelle della menta,
ma emanano un delicato profumo di limone che rende questa aromatica molto
apprezzata dalle api. La melissa può svilupparsi fino a raggiungere quasi un
metro d'altezza e può essere coltivata sia in terra che in vaso.
FOGLIE:
La foglia della melissa è ovale, dentata e profondamente nervata, normalmente di
colore verde chiaro nella Melissa variegata le foglie mantengono il
caratteristico profumo di limone, ma presentano macchie dorate.
FIORI:
La fioritura si protrae dall'estate fino all'autunno; i fiori, riuniti in
infiorescenze, sono minuscoli e poco appariscenti, il loro colore vira dal
bianco-rosato iniziale al pallido azzurro della piena fioritura. Anch'essi hanno
le stesse proprietà benefiche delle foglie.
HABITAT:
La
melissa cresce spontanea nei luoghi ombrosi di tutta l'Europa meridonale, ama un
terreno fresco e umido.
COLTIVAZIONE:
ESPOSIZIONE:
Questa aromatica trova ideale una posizione a mezz'ombra, in quanto non ama
essere esposta ai raggi solari nelle ore più calde della giornata. Il sole forte
infatti scolorisce le sue foglie e ne muta il profumo che diviene più aspro.
RIPRODUZIONE:
La melissa si può moltiplicare con uno dei tre metodi di riproduzione più
diffusi: semina, talea e divisione dei cespi. La semina si effettua in aprile e
occorre essere pazienti in quanto la germinazione è lenta; gli altri sistemi si
attuano in primavera o autunno.
CRESCITA:
Sono poche le cure richieste per la coltivazione: quando i cespi sono troppo
fitti vanno sfoltiti e si deve lasciare almeno mezzo metro di distanza tra
pianta e pianta.
RACCOLTA:
Il momento migliore per la raccolta delle foglie è quello in cui i fiori
cominciano ad aprirsi; chi ama seguire le tradizioni dovrebbe effettuare la
raccolta della melissa il 24 giugno, giorno di San Giovanni.
CONSERVAZIONE:
Solitamente si essicano le foglie, ma purtroppo, quando non è fresca, quest'erba
perde molte delle sue virtù.
PROPRIETA':
IN CUCINA:
Le foglie fresche di melissa aromatizzano insalate, salse per il pesce, compresa
la maionese, marmellate e dolci.
BELLEZZA:
L'infuso (un pizzico d'erbe in una tazza d'acqua bollente) si può usare come
tonico per il viso e nel risciacquo dei capelli grassi; il decotto (una manciata
d'erbe immerse in acqua fredda e poi fatte bollire per una ventina di minuti) si
aggiunge all'acqua del bagno allo scopo di tonificare l'organismo.
SALUTE:
Nel caso di punture di insetti ponendo alcune foglie, appena colte, sulla parte
dolente si avrà sollievo.
CURIOSITA':
La
melissa, ritenuta dai greci sacra ad Artemide, è sempre stata usata come pianta
medicinale e il famoso medico Paracelso le attribuiva il potere di far rivivere
anche il malato più grave. Una tisana di melissa assunta con regolarità, ogni
mattina, rinvigorisce l'organismo, rafforza la mente e allontana la malinconia.
|

SCIENTIFIC NAME
:
Melissa officinalis
FAMILY:
Labiate
DESCRIPTION:
Perennial herb, leaves similar to mint but with a delicate lemon aroma which
attracts bees. Can grow to almost 1 metre and be cultivated in vases
FOLIAGE:
Oval leaves, dentated, veined and pale green in colour with gold spots. They
maintain the characteristic lemon smell.
FLOWERS:
Continual flowering from summer to autumn. Minute, ordinary in appearance and
enclosed in an inflorescence,flowers range in colour from pale rose to light
blue.
HABITAT:
Spontaneous growth in shady areas throughout southern Europe. Prefers fresh
humid soil.
CULTIVATION:
EXPOSITION:
Half-shade is best for this aromatic plant. It dislikes the midday sun which
fades leaves and makes the aroma bitter.
REPRODUCTION:
Sow, scion or divide plants. Sow in April. Patience is required because
germination is slow. Spring or autumn are the best seasons for the other
methods.
GROWTH:
Little care necessary. Thin bushes if too thick at 50 cms. intervals.
HARVEST:
Harvest when flowers open. June 24th (St.John's Day) is the traditional moment
to begin.
USAGE:
Usually dried but loses effect when not fresh
CULINARY USAGE:
Fresh leaves aromatise salads, fish sauces including maionaise, jams and
desserts.
BEAUTY:
A pinch of leaves in boiling water produces a face tonic and rinse for greasy
hair whilst a handful in cold water,boiled for 20 minutes, can be added to bath
water.
HEALTH:
Freshly picked leaves placed on insect bites relieve discomfort.
MYTHS AND LEGENDS :
Used as a medicinal plant by the Greeks who considered it sacred to Artemis.
Paracelso, a famous doctor,'said it relieved even the worst illness. Regular
daily tisanes revive the organism, increase memory and relieve depression.
HP erbe
aromatiche |