
NOME
SCIENTIFICO:
Malva
species
FAMIGLIA:
Malvacee
DESCRIZIONE:
Ecco
un'erbacea annuale, biennale, o perenne, sempre molto rustica che un tempo era
largamente diffusa presso le case, mentre oggi è sempre più rara da trovare. In
Italia sono spontanee la Malva vulgaris e la Malva alcea, dai vistosi fiori
rosa; si dissemina naturalmente anche la Malva moschata dalle foglie
frastagliate, particolarmente decorative.
FOGLIE:
Sono rotondeggianti ma incise da lobi triangolari quelle dalla Malva vulgaris,
detta anche rotundifolia; frastagliate in altre varietà; arricciate quelle della
Malva crispa.
FIORI:
I
fiori sono solitamente di un bel rosa tendente al violetto che è detto appunto
color malva, mauve, alla francese; possono essere anche di un rosa più delicato.
Larghi almeno tre centimetri, talora cinque, presentano petali smarginati,
percorsi per tutta la lunghezza da linee di colore più intenso. La loro generosa
fioritura avviene in estate, da luglio in avanti e, se si recidono i fiori
appassiti, si protrae fino all'autunno.
HABITAT:
La malva
pur non avendo grosse esigenze per quanto riguarda il terreno e le concimazioni,
vive infatti quasi ovunque, prospera nei terreni sciolti, ricchi di materiale
organico e riparati dai venti.
COLTIVAZIONE:
ESPOSIZIONE:
L'esposizione più gradita è il pieno sole, ma è tollerata anche la mezz'ombra.
RIPRODUZIONE:
Spesso il grande vigore di questa perenne la porta a disseminarsi da sola; ma
nuove piante si possono avere anche per divisione dei cespi, per talee, staccate
in primavera avanzata o in estate, o per semina da effettuarsi sempre in estate.
CRESCITA:
Se le piantine dopo la semina crescono troppo fitte vanno distanziate di almeno
una trentina di centimetri. Per avere un buono sviluppo è bene lasciare i cespi
a lungo indisturbati.
RACCOLTA:
Le foglie possono venire raccolte durante tutta l'estate, benché giugno e luglio
siano i mesi migliori, ma sempre nelle prime ore del mattino, non appena si è
asciugata la rugiada; i fiori vanno colti in bocciolo, prima che la fioritura
sia completa.
CONSERVAZIONE:
Una volte essiccate all'ombra le foglie e i fiori si conservano in scatole o
vasi a chiusura ermetica.
PROPRIETA':
IN CUCINA:
Le foglie fresche e tenere della malva lessate, condite con limone, olio, sale e
pepe, consumate per qualche giorno come verdura la sera, oltre a essere
gradevolissime di sapore esercitano un'azione lassativa che sarà apprezzata da
chi soffre di stitichezza cronica.
BELLEZZA:
La malva è emolliente e rinfrescante: facendo bollire, per una decina di minuti,
due manciate di foglie di malva in una tazza d'acqua, si ottiene un liquido che,
filtrato e raffreddato, va applicato al viso con un tampone di cotone e lasciato
agire per qualche minuto. L'effetto rilassante è assicurato e sarà stupefacente
se, dopo questa operazione, si passerà accuratamente sul viso un cetriolo. La
cura di bellezza sarà completata da un risciacquo con acqua tiepida.
SALUTE:
La malva contiene sostanze efficaci in diversi disturbi delle mucose interne: è
utile in gastriti, laringiti, tossi, in quanto esercita un'azione emolliente e
anticatarrale. Per sfruttare al massimo i suoi benefici l'infusione deve
avvenire a freddo: va posto, per una intera notte, un cucchiaio di malva in 1/4
di litro d'acqua fredda. Questa dose, sufficiente per un giorno, va bevuta in
due o tre volte, dopo averla leggermente riscaldata.
CURIOSITA':
Pitagora, il famoso filosofo e matematico dell'antica Grecia, riferendosi alle
enormi virtù di quest'erba scrisse: "semina la malva, ma non mangiarla; essa è
un bene così grande da doversi riservare al nostro prossimo, piuttosto che farne
uso con egoismo per il nostro vantaggio". |

SCIENTIFIC NAME :
Malva species
FAMILY:
Malvaceous
DESCRIPTION:
Annual, biannual or perennial wild herb once grown near houses but quite rare
today. In Italy mallow, with its bright pink flowers, grows spontaneously.
FOLIAGE:
Rounded, triangular-lobed mallow leaves may be irregular in shape.
FLOWERS:
Can be a delicate pink,violet or mauve colour with five petalled flowers, 3 cms.
wide. Summer flowering until autumn, removing dead flowers.
HABITAT:
No
problems if earth is fine and rich in organic material.
CULTIVATION:
EXPOSITION:
Prefers full sun but also tolerates half-shade.
REPRODUCTION:
This sturdy auto-reproducing plant may also be divided into talea in late spring
or summer when seeds can also be sown.
GROWTH:
If plants are too bushy,divide and place at 30 cms. intervals and leave
undisturbed.
HARVEST:
Pick leaves during the summer months of June and July but in the early morning
after the dew has dried, and flowers before blossoming is completed.
STORAGE:
Shade -dry flowers and sun -dry leaves, placing in well closed tins or glass
jars.
USAGE:
CULINARY USAGE:
Tender, fresh boiled mallow leaves with lemon, oil, salt and pepper can be eaten
as a vegetable in the evening. Much appreciated by chronic constipation
sufferers.
BEAUTY:
Two handfulls of leaves boiled for 10 minutes in a cup of water produce an
excellent skin softener. Filter, cool and apply using cotton wool, leaving for
some minutes. For maximum effect pass a piece of cucumber over the face and
rinse with tepid water.
HEALTH:
Mallow contains highly effective substances for the treatment of gastritus,
laringitus and coughs, loosening catarrh. For maximum benefit soak 1 spoon of
mallow in a quarter litre of water overnight. Drink slightly warmed two or three
times a day.
MYTHS AND LEGENDS :
The famous Ancient Greek philosopher and mathematician Pythagorus, mentioned the
enormous value of this herb. "sow the mallow but do not eat it". It's benefit is
too great to use now but should be kept for future generations.
HP erbe
aromatiche |