
NOME
SCIENTIFICO:
Pimpinella anisum
FAMIGLIA:
Ombrellifere
DESCRIZIONE:
L'anice
é un'erba annuale, dotata di una radice semplice, che da secoli viene coltivata
per le sue proprietà aromatiche e medicinali.
FOGLIE:
Le foglie su una pianta d'anice non sono molto numerose e appaiono differenti
per forma a seconda della posizione che occupano lungo i fusti: quelle situate
presso la base del cespo, di forma ovata rotondeggiante, dentate, lobate sono
dotate di un picciolo lungo, che forma una piccola guaina verso la base; quelle
superiori finemente incise e piumose hanno il picciolo più breve.
FIORI:
I fiori dell'anice sono piccoli, biancastri, e disposti in infiorescenze a forma
di ombrella. Il periodo della loro fioritura é la piena estate.
HABITAT:
L'anice
é pianta originaria dell'oriente che predilige i terreni leggeri e fertili, ben
lavorati e ben drenati, mentre teme quelli argillosi o umidi. La coltivazione
può avvenire anche in vaso.
COLTIVAZIONE:
ESPOSIZIONE:
Un'esposizione ben soleggiata e riparata é la preferita dall'anice che non ama i
luoghi ombrosi e battuti dai venti.
RIPRODUZIONE:
L'anice si riproduce per semina, in primavera avanzata, verso aprile o maggio;
poiché‚ i semi sono piccoli la copertura con terra deve essere leggera e il
terreno di semina deve essere stato finemente lavorato. I semi di anice perdono
velocemente la germinabilità, per cui é necessario che siano recenti.
CRESCITA:
Dopo la lunga attesa, circa un mese, necessaria prima di veder apparire il
germoglio, la nuova piantina d'anice cresce rapidamente. Se la semina é stata
eseguita troppo fitta si dovrà procedere al diradamento sfoltendo le piantine
quando raggiungono circa i dieci centimetri d'altezza; conviene cercare di
evitare i trapianti Perché‚ non vengono ben tollerati. In seguito basterà
sarchiare il terreno, per evitare la crescita delle malerbe, e irrigarlo se é
necessario.
RACCOLTA:
Le graziose foglie basali dell'anice si possono raccogliere in ogni periodo a
seconda delle necessità. I frutti maturano tra agosto e settembre, a seconda del
luogo di coltivazione e dell'andamento stagionale, e vanno raccolti recidendo
alla base i gambi delle piante quando la maturazione dei semi non é ancora
completa, cioè le ombrelle stanno assumendo un colore grigio verdastro e hanno i
semi ancora duri. Le ombrelle e vanno poi esposte al sole per la completa
maturazione e Perché‚ i semi fuoriescano. L'operazione di recidere gli steli
andrebbe effettuata nelle prime ore del mattino.
CONSERVAZIONE:
Come si é detto i semi si conservano, in scatole dotate di buona chiusura, dopo
averli essiccati al sole.
PROPRIETA':
IN CUCINA:
L'anice é usato per aromatizzare molti liquori; i suoi semi, interi o tritati,
aggiungono sapore al pane, alle focacce ai dolci.
SALUTE:
Sia l'anice vero, che l'anice stellato il quale é tutt'altra pianta e appartiene
alla famiglia delle magnoliacee, hanno uguali proprietà: sono tonici, sudoriferi
ed espettoranti. Per calmare la tosse si potrà unire dell'anice al decotto di
fiori o radici di primula (Primula veris). Inoltre una tazza d'infuso d'anice a
fine pasto favorisce la digestione e combatte le flatulenze. Il masticare, a
fine pasto, dei semi di anice leggermente tostati funge da digestivo e profuma
l'alito. |

SCIENTIFIC NAME:
Pimpinella anisum
FAMILY:
Ubelliferae
DESCRIPTION:
An
annual herb with a simple root cultivated for its aromatic and medicinal
properties..
FOLIAGE:
The numerous leaves of this plant appear different depending on their position
on the stem, rounded, ovate, dentated, lobed with a long stalk and a small
sheath at the base and finely grooved, light with a smaller stalk at the top of
the plant.
FLOWERS:
Small, whitish, umbrella-type groups of flowers blossom in full summer.
HABITAT:
Originally from the east, prefers light, well-worked and drained soil, fears
clays and humidity. Can be cultivated in vases..
CULTIVATION:
EXPOSITION:
Sunny, sheltered places preferred. Dislikes shade and wind..
REPRODUCTION:
Sow in late spring towards April or May. Cover small seeds finely in lightly
worked soil. Seeds lose their abilty to germinate easily , sow fresh..
GROWTH:
Shoots appear after 1 month but plants then grow quickly. Divide 10cms. high
plants, avoid non-tollerated transplanting. Weed well and water if necessary.
HARVEST:
Pick base leaves according to necessity, ripe fruit between August and September
depending on place of cultivation and weather, and stalks before seeds ripen and
flowers are grey-green in colour. Place bunches of flowers in the sun to
complete maturation.Harvest in early hours of the day..
STORAGE:
Store dried in air-tight containers.
USAGE:
CULINARY USAGE
:
Aromatizes liqueurs. Add chopped or whole seeds to bread, focacce and cakes.
HEALTH:
Both aniseed and the "star" aniseed, a plant which belongs to the magnolia
family, work as a tonic, expectorant and perspirant. Add aniseed to a decoction
of Primula flowers and roots to calm coughs. An infusion after meals helps
digestion and combats flatulance. Chew lightly toasted seeds after meals to help
digestion and perfume breath.
HP erbe
aromatiche |