CAPELVENERE

Scientific
name:
Adiantum capillus Veneris
Family:
Polipodiacee
Common
name:
Capelvenere
Description:
The light, elegant leaves of this fern fully merit the referral to the goddess Venus’s hair. The small, delicate,
light green, cuneiform leaves contrast the shiny black stems that support them.
Place
of origin:
Hot, humid areas of tropical America
Cultivation:
The beautiful Capelvenere plant is, unfortunately, difficult to keep healthy. As with all ferns, it requires diffused
light and dislikes direct sunlight. Maintain constant temperatures otherwise the plant loses its aerial part and only
in optimum conditions will it re-grow in spring. In order to offer these conditions, guarantee the rhizome a layer of
peat. Use small flowerpots and re-plant in spring without breaking the clump of soil around the plant. Water
abundantly in summer but less during winter, maintaining the earth fresh. Spraying the leaves is necessary where
there is little humidity. Fertilise the plants once a month.
Multiplication:
To reproduce the Adiantum capillus Veneris, divide the plants in spring when re-potting.

|
CAPELVENERE

Famiglia:
Polipodiacee
Nome
scientifico:
Adiantum
capillus Veneris
Nome
comune: Capelvenere
Descrizione:
Le fronde leggere ed
eleganti di questa felce meritano pienamente il riferimento alla chioma di
Venere, dea della bellezza. Le piccole e delicate foglie cuneiformi, di un
bel verde tenue, contrastano con il nero lucente dei sottilissimi steli che
le sorreggono.
Luogo
d'origine:
I
luoghi umidi e caldi dell'America tropicale
Coltivazione:
Il Capelvenere purtroppo è una pianta tanto
bella quanto
difficile da mantenere rigogliosa. Come
tutte le felci desidera luce diffusa e non ama i raggi diretti del
sole.
Desidera una
temperatura costante ed elevata, altrimenti perde la parte aerea,
che solo in condizioni ottimali rispunterà in primavera. Per
cercare di riprodurre le condizioni di vita originarie è necessario garantire
ai rizomi un substrato ricco di torba.
Il vaso è gradito di piccole dimensioni; a
primavera si effettuerà il rinvaso senza
rompere il pane di terra.
Le annaffiature dovranno essere abbondanti in
estate, più limitate durante il periodo del
riposo invernale e dovranno tendere a mantenere il terreno fresco. Le irrorazioni al fogliame, sempre
gradite, diventano indispensabili nel caso di
ambienti con un basso grado di umidità.
E' bene fornire ai cespi un po' di concime una
volta al mese.
Moltiplicazione:
L'Adiantum capillus Veneris si riproduce
mediante la divisione dei cespi da effettuarsi
eventualmente a primavera al momento del
rinvaso.
HP
|